Una prosa scorrevole, un argomento di comprovato interesse, qualche tesi non nuova ma ardita, spiegano l’improvviso e folgorante successo di vendita negli Stati Uniti del libro di Reza Aslan “Zealot: The Life and Times of Jesus of Nazareth”.
Aslan, americano di origine iraniana, è uno studioso di storia delle religioni e professore di scrittura creativa all’Università della California.
Già autore di un best seller sull’Islam (No god but God: The Origins, Evolution, and Future of Islam), ha da poco dato alle stampe una storia di Gesù, con l’esplicito intento di collocare la sua vicenda e la sua figura nel contesto economico e politico della Palestina dell’epoca.
Niente di nuovo sotto il sole, se non fosse che Aslan, musulmano, viene invitato a presentare il suo lavoro in una trasmissione di Fox News, il network di riferimento dei conservatori statunitensi.
“Che interesse ha un musulmano a scrivere un libro su Gesù? – chiede l’intervistatrice e Aslan spiega che il suo è un lavoro frutto di una professionalità solida e non di un qualche interesse generato dalla religione.
La domanda legittima si trasforma in polemica un po’ irritante e il caso scoppia quando il filmato viene diffuso su internet e visto 4,5 milioni di volte sul sito Buzzfeed che lo titola perfidamente: “È l’intervista più imbarazzante mai realizzata da Fox News?”.
Postato sabato su YouTube, il video è stato visto 600 mila volte e nel frattempo Aslan ha guadagnato 5 mila nuovi follower su Twitter, molti dei quali impegnati nell’insultarlo.
Il libro, già nella top ten della classifica di Amazon dopo la pubblicazione il 16 luglio, ha incrementato le vendite del 35 per cento conquistando il primo posto in classifica.
L’editore (Random House) ha appena annunciato di aver dato alle stampe 50 mila copie in più per far fronte alla domanda.
Secondo il professore di Yale Dale B. Martin che l’ha recensito per il New York Times si tratta di un testo avvincente ma che incorre in numerose ingenuità storiche.
A cominciare dal fatto che secondo Aslan dopo la morte di Gesù i cristiani sopravvivono in un filone greco che fa capo a Paolo e in uno che in Palestina riconosce la leadership di Giovanni.
Un’ingenuità, prosegue il professor Martin, è anche quella di affermare che sarebbe stato pressoché impensabile per un ebreo di trent’anni non essere sposato.
(Tempi.it)
L'articolo Come Dan Brown. Reza Aslan e il suo libro su Gesù sembra essere il primo su Ticinolive.