Il Consigliere di Stato vodese ha criticato martedì 3 dicembre le proteste della Francia dopo la decisione del canton Vaud di tassare alla fonte i lavoratori francesi che abitano a più di 90 minuti dal luogo di lavoro in Svizzera.
Broulis si è detto dispiaciuto e sorpreso dopo l’invio, a fine novembre, di una lettera di protesta del ministro francese alla Consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, ma difende il limite applicato dal canton Vaud ai frontalieri di tre ore di tragitto andata-ritorno.
Il Consigliere di Stato vodese ha replicato seccamente a Moscovici : “Prima di mandare lettere alla Consigliera federale Widmer-Schlumpf, la Francia dovrebbe pagare quello che deve alla Svizzera.”
Broulis ha poi precisato che la somma a cui fa allusione ammonta a quasi mezzo miliardo di franchi per l’imposta dei frontalieri 2012-2013.
Nella sua lettera a Widmer-Schlumpf, il ministro francese Moscovici rircorda che gli accordi fra Svizzera e Francia non fissano una zona nella quale i lavoratori francesi devono abitare per beneficiare dello statuto fiscale di frontaliere.
Il canton Vaud non intende accettare il fatto che al di là di un’ora e mezzo di tragitto si possa considerare che il frontaliere rientri al suo domicilio solo alla fine della settimana di lavoro. Dunque vale l’imposta alla fonte.
(rts.ch)
L'articolo Pascal Broulis replica alle critiche francesi sui frontalieri sembra essere il primo su Ticinolive.