Quantcast
Channel: Ticinolive
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20292

L’arte di Paolo Grassi – Dipingere e scolpire i numeri

$
0
0
Paolo Grassi 3

Il pensiero del giorno, 1° giugno 2014, va all’artista Paolo Grassi, un creatore che da 7 anni utilizza come elemento fondamentale delle sue composizioni il numero, meglio forse sarebbe dire la cifra arabica. C’è una domanda che uno come me vorrebbe fargli, ed è la domanda tipica di chi ha fatto “dei numeri il suo mestiere” per larga parte della sua vita: “C’è una regola, una legge, una formula segreta che governa queste serpeggianti sequenze di cifre?”

Grassi ha esposto nelle scorse settimane al Luf (Lugano Urban Farm) di viale Franscini, ben coadiuvato dall’organizzatrice di eventi Camilla Delpero. Di lui hanno scritto critici d’arte come Rudy Chiappini, Dalmazio Ambrosioni e Luca Venturi.

Paolo Grassi 4

1642

  • Il giorno di Natale di quell’anno nasceva Isaac Newton.
  • Questa data segna anche l’inizio della guerra civile inglese, che portò alla destituzione e alla decapitazione di re Carlo I.

NOTA MATEMATICA. Alcuni numeri reali irrazionali in approssimazione decimale

  • 1,618   Numero “aureo”, lato > / lato < nel rettangolo aureo (geometria greca)
  • 3,14159  Pi greco
  • 2,71828  Numero e, base dei logaritmi naturali (“scoperti” da sir John Napier)

 

L'articolo L’arte di Paolo Grassi – Dipingere e scolpire i numeri sembra essere il primo su Ticinolive.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20292

Trending Articles